Articoli
Terra mobile
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Creato Sabato, 14 Aprile 2012 08:30
- Ultima modifica il Sabato, 14 Aprile 2012 08:30
- Pubblicato Sabato, 14 Aprile 2012 08:30
- Visite: 4692
La condizione di detenuto, è il materiale concreto su cui Wakkas costruisce quasi tutti i racconti di questa raccolta. Ma quali fra gli aspetti della sua esperienza di detenzione assume qui carattere significativo e specialmente letterario?
Renato Curcio nel libro Il bosco del bistorco riporta questo pensiero di Walter J. Ong: “un essere vivente ha bisogno in ogni momento, per vivere, di qualcosa di estraneo a sé con cui interagire. La vita è aperta. Un essere umano totalmente isolato muore immediatamente”. È evidente che la privazione dell’interazione per un recluso assume caratteri fisici, ma può assumere molti altri aspetti e forme, da quella del solitario, del timido, del letterato, incapace di rapportarsi immediatamente a una realtà che non lo comprende, a quella del clandestino, tipico dei nostri giorni.
Nell’autore di Terra mobile si sono aggruppate, agglutinate parecchie di queste condizioni: straniero, clandestino, carcerato, letterato.
E d’altra parte lo stesso Wakkas nella premessa afferma: “cercai di schizzare un ritratto pressappoco reale dell’immigrato contemporaneo in Europa, forse un po’ sconfitto ma sicuramente non arrendevole. Per meglio esaltare gli elementi che compongono il suo carattere, pensai che fosse opportuno alternare i ruoli tra autore e personaggio, in modo che entrambi avessero la possibilità di condividere lo stesso spazio concesso loro dalle autorità competenti, adoperando lo stesso permesso di soggiorno, lo stesso appartamento e la stessa auto comprata a rate”.
Un’analisi solo di queste poche righe ci porterebbe lontano, basti qui prendere atto della necessità di identificare (alternare) l’autore e il personaggio, che in letteratura è impossibile, ma che può far parte di una finzione che restituisca la possibilità dell’interazione, almeno con un personaggio letterario, là dove esso manca nella realtà. Un altro piccolo indizio emerge dal fatto che la condivisone è tipologicamente rapportata alla categoria dello spazio che è la condizione di impedimento della relazione con l’esterno.
Questi elementi esterni sono i condizionanti della creazione artistica di Yousef Wakkas, almeno in questo testo, la cui caratteristica fondamentale è ascrivibile alla forma del surreale, ove la dimensione della realtà è riconoscibile solo attraverso metafore e simboli non sempre del tutto ovvi e immediati, per cui spesso il testo è di difficile lettura.
Si prenda ad esempio il racconto la forma del rispetto il più lungo e più complesso presente nella raccolta. È evidente un parallelismo metaforico fra la forma del rispetto e l’eroina Nasten’ka del testo di Dostoevskij le notti bianche. Perché è la forma del rispetto che impedisce al protagonista di questo racconto di potersi emancipare, sfuggire alla mancanza di lavoro come è Nasten’ka che, con la sua superficialità e leggerezza affettiva, condanna il protagonista de le notti bianche alla perpetuazione della sua solitudine. Per Wakkas tutto è giocato su rimandi e intrecci i cui significati metaforici sono nascosti, celati. Il racconto ripresenta caratteristiche proprie della scrittura di Wakkas ove gli spazi, i tempi si rincorrono, si sovrappongono, si dilatano, svaniscono perché tutto è frutto della fantasia che non può assegnare colpe, che non può essere morale, ma che è funzionale a non rimanere imprigionati all’interno della non comunicazione.
Ma non solo in questo testo i tempi, i luoghi sono strutturati in modo creativo ed insolito. Quasi tutti gli altri manifestano una eguale abilità narrativa e un uso inusitato dello spazio e del tempo, che lascia stupiti per la maestria che se ne evidenzia.
C’è qualcosa di comune fra Dostoevskij e Wakkas almeno come elemento generativo.
“... chi sono mai questi tutti? Perché, ecco, sono già otto anni che vivo a Pietroburgo e non sono riuscito a fare quasi nessuna conoscenza. Ma perché dovrei fare conoscenze?”
Questa frase si trova all’inizio del piccolo romanzo, anzi della breve storia di Dostoevskij intitolata Le notti bianche, a cui Yousef Wakkas si è ispirato in uno dei racconti più lunghi e significativi di questa raccolta. L’assenza della conoscenza, del rapporto, della comunicazione esperenziale è alla base della creazione artistica del testo dello scrittore russo.
Al di là, però, di queste abilità tecniche è possibile scorgere nella raccolta Terra mobile una sottile ironia che si tramuta in amarezza per la condizione di sofferenza, di emarginazione di quella parte dell’umanità che non partecipa al banchetto del mondo.
settembre 2010