Articoli
bilancio2019
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Creato Mercoledì, 15 Luglio 2020 09:09
- Ultima modifica il Mercoledì, 15 Luglio 2020 09:09
- Pubblicato Mercoledì, 15 Luglio 2020 09:09
- Scritto da Raffaele
- Visite: 1159
Stato patrimoniale al 31 12 2019 | ||||
#NOME? | ATTIVITA’ | PASSIVITA’ | ||
SALDO BANCA PROSSIMA | 8546,12 | |||
SALDO CC POSTA | 10517,45 | |||
CASSA | 1200,41 | |||
FONDO RISERVA | 387,24 | |||
AVANZO ANNI PRECEDENTI | 7750,84 | |||
avanzo 2019 | 12125,9 | |||
TOTALE | 20263,98 | 20263,98 | ||
CONTO ECONOMICO 2018 | ||||
ENTRATE | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 |
ISCRIZIONI E CONTRIBUTI | 3425,00 (680 DEL 2017) | 2484 | 2650 | 4476 |
ISCRIZIONE CORSI ITALIANO | 3135,00 (125 DEL 17) | 3521 | 3965 | 2825 |
5 PER MILLE | 3944,98 | 3593,24 | 3302,25 | 3251,78 |
PARTNER PUNTO ZERO | 2000 | |||
PROGETTO INTESA LA LINGIA ITALIANA PER L'INCLUSIONE | 15000 | |||
CORSO TENDA (CDZ) | 700 | |||
CONTRIBUTO FON. MONDADORI PER STAMPA SULLA STESSA BARCA | 105 | 245,38 | ||
ISCRIZIONE CERTIFICAZIONE | 5580 | 2884 | 3342 | 11438 |
CONTRIBUTO CUBA ART | 500 | |||
MERCATINO/BIGòLIETTI D'AUGURIO | 208 | 1370 | ||
libri | 60 | |||
PARTITE DI GIRO | 7275,62 | 1206 | 240 | 2712 |
RESTITUZIONE PRESTITO PERSONALE | 550 | |||
CONSIGLIO DI ZONA 6 | 500 | |||
DEBITO KOSSI – BOVISA TEATRO | 700 | |||
TOTALE | 24865,6 | 13996,24 | 16499,25 | 41928,16 |
USCITE | ||||
PAGAMENTI PER CERTIFICAZIONE | 3675,25 | 1946,5 | 1868 | 6859 |
AGGIORNAMENTO DOCENTI | 1275,09 | 268 | ||
PRESTAZIONE DOCENTI MATTINO | 2125 | 500 | ||
CORSO TENDA | 701,7 | |||
PROGETTO INTESA | 7433,6 | |||
LIBRO GABRIELE | 250 | 456 | ||
OPUSCOLI REMO/PERMEMILANO | 1035,5 | 595 | ||
SPESA MODA E BIDELLI | 5346,6 | 6296,22 | 5984,4 | 8337,6 |
CONTRIBUTO PER RIACE | 250 | |||
SPESE CONVEGNO | 599,8 | |||
ASSICURAZIONE | 696 | 660 | 661 | 992 |
SPESE TENDA AMMINISTRAZIONE | 2505,82 | 2022,1 | 1157,04 | 1990,86 |
BONIFICO PAP E MARCELO + F24 | 2000 | |||
BONIFICI PEPPA, SACHERO (2), RAVELLI | 500 | |||
PARTITE DI GIRO | 7275,62 | 1856 | 2544 | |
CREDITO – GIANCARLO E COMP | 55 | |||
SPESE BANCA E POSTA | 260,86 | 294,23 | 396,35 | |
restituzione prestito | 550 | |||
totale | 29802,06 | |||
AVANZO | 821,19 | 12125,9 | ||
TOTALE | 13996,24 | 16701,29 | 41928,16 | |
PREVENTIVO La Tenda 2020 | ||||
ENTRATE | ||||
Quote soci e contributi | ||||
2500 | 3000 | |||
Quota 5 per mille | 3.251,78 | 3200 | ||
progetto La lingua italiana per l’inclusione | 15000 | |||
iscrizione corsi | 3500 | 3500 | ||
Quota restante esami certificazione | 300 | 2500 | ||
Totale | 24551,78 | 12200 | ||
USCITE | ||||
Spese segreterie | ||||
1251,78 | 1500 | |||
Spese organizzazione | ||||
2000 | 1708 | |||
Assicurazione | 660 | 992 | ||
gestione La lingua italiana per l’inclusione | 15000 | |||
Gestione scuola | 5640 | 8000 | ||
Totale | 24551,78 | 12200 |
verbale e bilancio 2019
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Creato Giovedì, 05 Marzo 2020 07:59
- Ultima modifica il Giovedì, 05 Marzo 2020 07:59
- Pubblicato Giovedì, 05 Marzo 2020 07:59
- Scritto da Raffaele
- Visite: 1991
Via Valtellina 68 20159 Milano
C.F. 97144760150 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo web: www.latenda.eu tel. 3343320693
Il Centro Culturale Multietnico La Tenda è iscritta all’albo del registro del volontariato della Ragione Lombardia
Relazione per il 2018
La gestione 2018 ha visto un disavanzo di 202,04 euro. L’ammontare delle entrate è stato di 16499,25 mentre le uscite sono state di 16701,29.
Stanno venendo meno iscrizioni storiche. Il contributo 5per mille è stato inferiore di circa 300 euro rispetto all’anno precedente. Bisognerà impegnarsi di più anche su questo versante, a fronte del fatto che altre associazioni di zona ora ricevono il 5 per mille, sottraendo quindi contributi prima destinati a La Tenda . La spesa per la scuola è consistente e varia in rapporto al numero di incontri in aula magna o alla durata degli esami di certificazione. A maggio del 2018 abbiamo fatto esami a 104 persone con un impegno non indifferente.
Le iniziative non sono state molte, ma qualificate:
- La più significativa è stata quella della realizzazione e pubblicizzazione de testo “Sulla stessa barca”, prodotto dal gruppo di scrittura creativa condotto da Remo Cacciatori e presentato a settembre all’Istituto Marelli in via Livigno 11
- Nel gennaio abbiamo presentato il libro PASSAGGI MIGRANTI di Stefano Natoli. Incontro importante per comprendere il perché della paura dell’altro.
- A gennaio 2018 abbiamo presentato assieme alla casa delle associazione di via Bovisasca gli scrittori Yousef Wakka e Duska Kovacevich
- A maggio abbiamo presentato il libro di Gabriele Del Grande Dawla. La storia dello stato islamico raccontata dai suoi disertori
- - A settembre è stato proposto un incontro fra Raffaele Taddeo e Andrea Vitali alla Casa della Cultura dal titolo Il Lario. Storie di lago
- - Sempre a settembre è stato presentato da Remo Cacciatori l’ultimo loibro di Christiana de Caldas Brito Colpo di mare
- La scuola di italiano è sempre molto seguita ed è il nostro fiore all’occhiello. Siamo riconosciuti come scuola di qualità oltre che di servizio. La richiesta di partecipazione è molto elevata e siamo spesso costretti a non accogliere tutti gli studenti. Si registra un continuo incremento di volontari che oltre tutto sono anche qualificati.
- Si è fatto un accordo con l’Istituto Marelli e la scuola comprensiva di via Crespi. Due nostre volontarie hanno tenuto un corso di alfabetizzazione ai NAI in due mattinate nel primo Istituto e un’altra è intervenuta con bambini in difficoltà linguistiche nel secondo Istituto comprensivo.
- Nel corso di italiano è stato organizzato da Remo Cacciatori un laboratorio con l’Università statale sulla percezione degli spazi anche da parte degli stranieri. A settembre si ipotizza di organizzare un incontro per socializzare il lavoro svolto.
- Con la Fondazione Intesa San paolo è stato costruito e approvato un progetto per l’integrazione di studenti delle due sedi dell’Istituto Marelli-Dudovich e dell’Istituto comprensivo di via Maffucci. Il progetto inizia quest’anno 2019 e terminerà nel maggio del 2020. E’ per questa ragione che nel preventivo del 2019 vi trovate la cifra di 15000 euro che è stato l’anticipo della Fondazione per la realizzazione del progetto. Chi volesse conoscere maggiormente gli elementi del progetto può consultare il sito www.latenda.eu.
STATO PATRIMONIALE AL 31-12-2017
Stato patrimoniale al 31 12 2018 |
|||
|
ATTIVITA’ |
PASSIVITA’ |
|
SALDO BANCA PROSSIMA |
2699,9 |
|
|
SALDO CC POSTA |
4532,01 |
|
|
CASSA |
704,13 |
|
|
FONDO RISERVA |
|
387,24 |
|
AVANZO ANNI PRECEDENTI |
|
7952,88-202,04 |
|
disavanzo 2018 preso dall'avanzo anni precedenti |
202,04 |
||
TOTALE |
8138,08 |
8138,08 |
|
CONTO ECONOMICO 2018 |
|||
ENTRATE |
2016 |
2017 |
2018 |
|
|
|
|
ISCRIZIONI E CONTRIBUTI |
3425,00 (680 DEL 2017) |
2484 |
2650 |
ISCRIZIONE CORSI ITALIANO |
3135,00 (125 DEL 17) |
3521 |
3965 |
5 PER MILLE |
3944,98 |
3593,24 |
3302,25 |
PARTNER CON TEATRO PUNTO 0 |
|
|
2000 |
CORSO TENDA (CDZ) |
700 |
|
|
CONTRIBUTO LIBRO GABRIELE |
105 |
|
|
ISCRIZIONE CERTIFICAZIONE |
5580 |
2884 |
3342 |
CONTRIBUTO CUBA ART |
|
|
500 |
MERCATINO |
|
208 |
|
PARTITE DI GIRO |
7275,62 |
1206 |
240 |
CONSIGLIO DI ZONA 6 |
|
|
500 |
DEBITO KOSSI – BOVISA TEATRO |
700 |
|
|
TOTALE |
24865,6 |
13996,24 |
16499,25 |
|
|
|
|
USCITE |
|
|
|
PAGAMENTI PER CERTIFICAZIONE |
3675,25 |
1946,5 |
1868 |
AGGIORNAMENTO DOCENTI |
1275,09 |
|
268 |
PRESTAZIONE DOCENTI MATTINO |
|
|
2125 |
CORSO TENDA |
701,7 |
|
|
LIBRO GABRIELE |
250 |
|
456 |
OPUSCOLI REMO |
|
|
1035,5 |
SPESA MODA E BIDELLI |
5346,6 |
6296,22 |
5984,4 |
CONTRIBUTO PER RIACE |
|
|
250 |
SPESE CONVEGNO |
599,8 |
|
|
ASSICURAZIONE |
696 |
660 |
661 |
SPESE TENDA AMMINISTRAZIONE |
2505,82 |
2022,1 |
1157,04 |
BONIFICO PAP E MARCELO + F24 |
|
|
2000 |
BONIFICI PEPPA, SACHERO (2), RAVELLI |
|
|
500 |
PARTITE DI GIRO |
7275,62 |
1856 |
|
CREDITO – GIANCARLO E COMP |
55 |
|
|
SPESE BANCA E POSTA |
260,86 |
294,23 |
396,35 |
AVANZO |
|
821,19 |
|
TOTALE |
|
13996,24 |
16701,29 |
|
|
|
|
|
|
|
|
PREVENTIVO La Tenda 2019 |
|
|
|
|
|
|
|
ENTRATE |
|
|
|
Quote soci e contributi |
|
|
|
2500 |
|
|
|
Quota 5 per mille |
3.251,78 |
|
|
progetto La lingua italiana per l’inclusione |
15000 |
|
|
iscrizione corsi |
3500 |
|
|
Quota restante esami certificazione |
300 |
|
|
Totale |
24551,78 |
|
|
|
|
|
|
USCITE |
|
|
|
Spese segreterie |
|
|
|
1251,78 |
|
|
|
Spese organizzazione |
|
|
|
2000 |
|
|
|
Assicurazione |
660 |
|
|
gestione La lingua italiana per l’inclusione |
15000 |
|
|
Gestione scuola |
5640 |
|
|
Totale |
24551,78 |
|
|
Il president
Raffaele Taddeo
Laboratorio PerMeMilano
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Creato Giovedì, 30 Maggio 2019 20:23
- Ultima modifica il Sabato, 08 Giugno 2019 12:00
- Pubblicato Giovedì, 30 Maggio 2019 20:23
- Scritto da Marcelo
- Visite: 2066
la trottola
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Creato Giovedì, 14 Novembre 2019 18:44
- Ultima modifica il Giovedì, 14 Novembre 2019 18:44
- Pubblicato Giovedì, 14 Novembre 2019 18:44
- Scritto da Raffaele
- Visite: 2913
Venticinque anni fa circa, quando Malik aveva terminato di scrivere e tradurre Fiamme in paradiso io gli dissi che sarebbe stato importante completare quel testo con una narrazione che facesse capire il perché una persona lascia la propria terra, a meno che non si sia costretti da guerra. Allora gli arrivi in Italia non avvenivano ancora con i barconi, ma con semplice visto turistico d’ingresso. I libri scritti da immigrati non facevano emergere cause e ragioni dell’abbandono da parte di una persona del territorio di nascita.
Abdel Malik Smari scrisse un testo di una quantità simile a quello di Fiamme in paradiso, ma l’editore del Saggiatore preferì pubblicare solo la parte ormai conosciuta. Quanto quella parte del testo non pubblicato rispondesse alla mia richiesta ora non lo ricordo, occorrerebbe rileggerlo, ma la rilettura de La Trottola, ultima fatica di Smari mi offre molte risposte rispetto a quella richiesta fatta allora.
Qual è il senso più chiaro che emerge da quest’ultimo romanzo?
Innanzi tutto non vi è un intreccio, un plot, come direbbero gli inglesi, se non in maniera molto labile.
Una storia, un plot si ha quando i fatti che avvengono all’interno della vicenda sono dettati da una relazione di causa effetto che a sua volta diventa causa e produce un nuovo effetto.
Che nel canone occidentale europeo questa forma sia dominante può essere suffragato anche dall’impostazione che alcuni semiologi hanno dato alla metodologia di analisi delle strutture narrative. Penso ad esempio a Barthes che afferma che il senso di una narrazione è dato dal rapporto fra le funzioni o le sequenze. Quando c’è un rapporto esiste comunque una relazione causa-effetto.
Quando manca proprio la relazione causa effetto delle sequenze l’interpretazione diventa un po’ più complicata. Gli indifferenti di Moravia presentano questa caratteristica, cioè le azioni dei personaggi di quel celebre romanzo non sono dettate da ragioni, da motivazioni, manca proprio un rapporto causa-effetto delle azioni, ma proprio questa carenza diventa elemento di interpretazione del testo narrativo.
Il romanzo di Smari è la rappresentazione scenica, teatrale, fotografica della vita di un piccolo paese dell’Algeria che è nelle vicinanze di Costantina. Piccoli personaggi senza alcuna prospettiva, ripetitivi nel loro agire. Uno spaccato fedele che fa vedere vizi e virtù della gente. Si litiga per un fazzoletto di terra, si evadono le tasse, si sfrutta che lavora e li si paga in nero. I ragazzi mostrano quella loro duplice facciata di innocenza e di forte malizia. C’è l’amore per la donna, ma c’è anche l’omosessualità che in un paese è repressa e mal sopportata. La dimensione scenografica mi fa venire in mente quadri alla Bruegel in cui i personaggi operano indipendentemente gli uni dagli altri. Proprio questa rappresentazione scenica, che vede i personaggi agire ognuno per proprio conto senza quasi relazionarsi presuppone che non ci sia una relazione causa effetto nei fatti.
Emerge in maniera evidente la mancanza di prospettive. “Anche lui è stufo di vedere la gente vestirsi come nel medioevo. Continua a vedere gente sporca ed impolverata... Ne ha abbastanza di vivere tra le brutture delle costruzioni e nel caos irrequieto dei comportamenti”. In questo quadro diventa necessario il desiderio dell’altrove, del fuoruscire da una situazione che costringe, che impedisce ogni sogno. Non è un caso che Nabil, un giovane di questa comunità, un po’ alla ricerca di qualcosa che possa cambiare la sua vita trovi in internet e nella comunicazione mediante questo strumento la possibilità di fuoruscire dal proprio ambiente. È la valvola di sfogo alla chiusura a cui la sua comunità lo costringe.
Se si vanno a vedere le storie di emigrazione dei giovani magrebini dai loro paesi ci si trova proprio di fronte a questa impossibilità di speranza la motivazione che ha spinto loro a cercare qualcosa di diverso che non l’inedia e la mancanza di futuro.
Il romanzo si chiude a sorpresa. Non voglio qui svelare che cosa avviene, ma quel finale propone una lettura del senso del romanzo che è in contrasto proprio con quello che sembrerebbe all’inizio e con quanto affermato finora. La fuoruscita dal proprio territorio non sortisce buon esito, quasi a richiamare una sorta di ideale dell’ostrica di verghiana memoria. D’altra parte, se si vanno a scorgere le modalità con cui il narratore tratta i personaggi del romanzo in questione ci si accorge che vi è una sorta di condiscendenza, bonarietà. Non sono personaggi in cui alligna il male. Lo stesso gendarme è un po’ saccente e niente altro perché poi rispetta e fa rispettare le regole.
Nabil aveva già tentato di andar via dal suo territorio per recarsi in Tunisia ma viene fermato alla frontiera e imprigionato per mesi. L’unica possibilità di evadere dal proprio territorio è quello della fantasia e quella virtuale che poi è ancora fantasia.
Qualche elemento di analisi va poi fatta in rapporto alla organizzazione linguistica. Intanto alcune metafore molto lontane dalla sensibilità del canone europeo occidentale. Si prenda ad esempio questa: perché non esiste scorciatoia per il cielo se non la morte, metafora che seguiva alla frase “Comunque sa di appartenere a una razza di cavalli vincenti”. La relazione fra le due frasi è lontanissima. Oppure quest’altra ancora: “i ricchi portano le ali all’arroganza”. La metafora è comprensibile ma è la relazione fra una cosa animata ed un’altra inanimata che lascia perplessi.
Ancora un esempio della struttura linguistica adoperata da Smari. Si prenda ancora come esempio questa frase: “Ne ha abbastanza di vivere tra le brutture delle costruzioni e nel caos irrequieto dei comportamenti”. Si osservi l’aggettivo irrequieto associato a caos. Caos è una cosa inanimata, irrequieto lo si usa per cose animate persone o animali. È ancora quella che ho detto in altre pagine rispetto alla personificazione degli oggetti, modalità tipica della scrittura di Smari. Occorrerebbe una analisi più a fondo dell’organizzazione linguistica araba e vedere se è generale questa animazione degli oggetti oppure è un fatto solo tipico del nostro autore algerino. Se fosse così e se il meticciamento che opera AbdelMalek Smari ha qualche fortuna ci potrebbe essere un ricongiungimento con l’inizio della letteratura italiana quando Guido Cavalcanti animava gli oggetti forse agganciandosi alla filosofia degli aristotelici arabi Avicenna e Averroè.
Abdel Malik Smari scrisse un testo di una quantità simile a quello di Fiamme in paradiso, ma l’editore del Saggiatore preferì pubblicare solo la parte ormai conosciuta. Quanto quella parte del testo non pubblicato rispondesse alla mia richiesta ora non lo ricordo, occorrerebbe rileggerlo, ma la rilettura de La Trottola, ultima fatica di Smari mi offre molte risposte rispetto a quella richiesta fatta allora.
Qual è il senso più chiaro che emerge da quest’ultimo romanzo?
Innanzi tutto non vi è un intreccio, un plot, come direbbero gli inglesi, se non in maniera molto labile.
Una storia, un plot si ha quando i fatti che avvengono all’interno della vicenda sono dettati da una relazione di causa effetto che a sua volta diventa causa e produce un nuovo effetto.
Che nel canone occidentale europeo questa forma sia dominante può essere suffragato anche dall’impostazione che alcuni semiologi hanno dato alla metodologia di analisi delle strutture narrative. Penso ad esempio a Barthes che afferma che il senso di una narrazione è dato dal rapporto fra le funzioni o le sequenze. Quando c’è un rapporto esiste comunque una relazione causa-effetto.
Quando manca proprio la relazione causa effetto delle sequenze l’interpretazione diventa un po’ più complicata. Gli indifferenti di Moravia presentano questa caratteristica, cioè le azioni dei personaggi di quel celebre romanzo non sono dettate da ragioni, da motivazioni, manca proprio un rapporto causa-effetto delle azioni, ma proprio questa carenza diventa elemento di interpretazione del testo narrativo.
Il romanzo di Smari è la rappresentazione scenica, teatrale, fotografica della vita di un piccolo paese dell’Algeria che è nelle vicinanze di Costantina. Piccoli personaggi senza alcuna prospettiva, ripetitivi nel loro agire. Uno spaccato fedele che fa vedere vizi e virtù della gente. Si litiga per un fazzoletto di terra, si evadono le tasse, si sfrutta che lavora e li si paga in nero. I ragazzi mostrano quella loro duplice facciata di innocenza e di forte malizia. C’è l’amore per la donna, ma c’è anche l’omosessualità che in un paese è repressa e mal sopportata. La dimensione scenografica mi fa venire in mente quadri alla Bruegel in cui i personaggi operano indipendentemente gli uni dagli altri. Proprio questa rappresentazione scenica, che vede i personaggi agire ognuno per proprio conto senza quasi relazionarsi presuppone che non ci sia una relazione causa effetto nei fatti.
Emerge in maniera evidente la mancanza di prospettive. “Anche lui è stufo di vedere la gente vestirsi come nel medioevo. Continua a vedere gente sporca ed impolverata... Ne ha abbastanza di vivere tra le brutture delle costruzioni e nel caos irrequieto dei comportamenti”. In questo quadro diventa necessario il desiderio dell’altrove, del fuoruscire da una situazione che costringe, che impedisce ogni sogno. Non è un caso che Nabil, un giovane di questa comunità, un po’ alla ricerca di qualcosa che possa cambiare la sua vita trovi in internet e nella comunicazione mediante questo strumento la possibilità di fuoruscire dal proprio ambiente. È la valvola di sfogo alla chiusura a cui la sua comunità lo costringe.
Se si vanno a vedere le storie di emigrazione dei giovani magrebini dai loro paesi ci si trova proprio di fronte a questa impossibilità di speranza la motivazione che ha spinto loro a cercare qualcosa di diverso che non l’inedia e la mancanza di futuro.
Il romanzo si chiude a sorpresa. Non voglio qui svelare che cosa avviene, ma quel finale propone una lettura del senso del romanzo che è in contrasto proprio con quello che sembrerebbe all’inizio e con quanto affermato finora. La fuoruscita dal proprio territorio non sortisce buon esito, quasi a richiamare una sorta di ideale dell’ostrica di verghiana memoria. D’altra parte, se si vanno a scorgere le modalità con cui il narratore tratta i personaggi del romanzo in questione ci si accorge che vi è una sorta di condiscendenza, bonarietà. Non sono personaggi in cui alligna il male. Lo stesso gendarme è un po’ saccente e niente altro perché poi rispetta e fa rispettare le regole.
Nabil aveva già tentato di andar via dal suo territorio per recarsi in Tunisia ma viene fermato alla frontiera e imprigionato per mesi. L’unica possibilità di evadere dal proprio territorio è quello della fantasia e quella virtuale che poi è ancora fantasia.
Qualche elemento di analisi va poi fatta in rapporto alla organizzazione linguistica. Intanto alcune metafore molto lontane dalla sensibilità del canone europeo occidentale. Si prenda ad esempio questa: perché non esiste scorciatoia per il cielo se non la morte, metafora che seguiva alla frase “Comunque sa di appartenere a una razza di cavalli vincenti”. La relazione fra le due frasi è lontanissima. Oppure quest’altra ancora: “i ricchi portano le ali all’arroganza”. La metafora è comprensibile ma è la relazione fra una cosa animata ed un’altra inanimata che lascia perplessi.
Ancora un esempio della struttura linguistica adoperata da Smari. Si prenda ancora come esempio questa frase: “Ne ha abbastanza di vivere tra le brutture delle costruzioni e nel caos irrequieto dei comportamenti”. Si osservi l’aggettivo irrequieto associato a caos. Caos è una cosa inanimata, irrequieto lo si usa per cose animate persone o animali. È ancora quella che ho detto in altre pagine rispetto alla personificazione degli oggetti, modalità tipica della scrittura di Smari. Occorrerebbe una analisi più a fondo dell’organizzazione linguistica araba e vedere se è generale questa animazione degli oggetti oppure è un fatto solo tipico del nostro autore algerino. Se fosse così e se il meticciamento che opera AbdelMalek Smari ha qualche fortuna ci potrebbe essere un ricongiungimento con l’inizio della letteratura italiana quando Guido Cavalcanti animava gli oggetti forse agganciandosi alla filosofia degli aristotelici arabi Avicenna e Averroè.
Lista Intesa
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Creato Venerdì, 26 Aprile 2019 20:35
- Ultima modifica il Venerdì, 26 Aprile 2019 20:49
- Pubblicato Venerdì, 26 Aprile 2019 20:35
- Scritto da Marcelo
- Visite: 2004
Lista Intesa